api

La società delle api

Nel corso del II quadrimestre ha preso avvio il Progetto “Una società ben organizzata: le api” che si è sviluppato in tre incontri, ognuno della durata di un’ora, per ogni classe, con la presenza di diversi esperti dell’Associazione Volando con le api Bees. Questo Progetto ha visto coinvolti tutti gli alunni delle classi seconde delle Scuole Primarie del Circolo Didattico di Magione. Noi alunni delle classi II della Scuola Primaria di Magione Cap. siamo rimasti affascinati dalla conoscenza del mondo delle api, in particolare abbiamo capito l’importanza della loro cooperazione all’interno dell’alveare, dove ogni ape ha specifici compiti da assolvere quotidianamente per il benessere di tutti. Abbiamo svolto delle attività interdisciplinari per osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla vita all’interno dell’alveare. Inoltre abbiamo scoperto che le api, volando di fiore in fiore, effettuano l’impollinazione e in questo modo il loro lavoro è fondamentale per mantenere l’equilibrio ambientale dell’intero pianeta.

La società delle api Leggi tutto »

Il mirabile mondo delle api… al tempo del Perugino

Gentili creature, le api, donano al mondo il più dolce dei cibi, oro potabile: il miele! Da tempo immemore le api si operano per il nostro pianeta, laboriose e pacifiche, svolgono diversi mestieri di inestimabile valore per ognuno di noi. Per celebrarne il fascino e il ruolo importantissimo che da sempre ricoprono, nel 1626 il principe Federico Cesi (fondatore dell’Accademia dei Lincei) pubblicò l’Apiarium, “la prima monografia entomologica che sia stata composta dopo l’invenzione o modificazione galileiana del microscopio”[1]. L’arrivo a Palazzo Cesi dell’“occhialino” – così veniva chiamato il rivoluzionario strumento per l’osservazione della natura – generosamente donato da Galileo Galilei negli ultimi anni del XVI secolo, rivoluzionò lo studio dei piccoli insetti, svelando, per la prima volta nella storia, le più microscopiche meraviglie. Gli alunni della IIIA di Magione si sono recati a Palazzo Cesi (Acquasparta, TR) per entrare completamente nel mondo delle api, grazie all’incredibile sala immersiva, e per compiere un sorprendente tuffo nel passato indossando abiti rinascimentali. I dialoghi proposti sono stati elaborati partendo dalla lettura dell’Apiarium. Buona visione!     [1] G. Gabrieli, Il carteggio linceo, op. cit. ,p. 1003 Un ringraziamento speciale ai genitori degli alunni della III A di Magione e alle associazioni che ci hanno permesso di vivere questa indimenticabile esperienza: Associazione Meleiros che ci ha portati alla scoperta delle api, del loro fondamentale ruolo nel mondo e del buonissimo miele. Associazione Acqua che ci ha aperto le porte di Palazzo Cesi facendoci conoscere questo luogo ricco di storia e bellezza. Ente Rinascimento di Acquasparta che ci ha lasciato indossare i suoi abiti storici consentendoci di saltare nel passato e immaginare di essere, per un giorno, damigelle e cavalieri rinascimentali. https://youtu.be/sEQUiUmrL4k

Il mirabile mondo delle api… al tempo del Perugino Leggi tutto »