Ultime dal botteghino

🎨 Arteterapia: un viaggio creativo nella scuola di Magione

Gli alunni della scuola primaria di Magione hanno intrapreso un percorso di arteterapia che ha trasformato l’aula in uno spazio di espressione, riflessione e crescita emotiva. Un progetto che parla al cuore Il video che segue documenta un laboratorio di arteterapia condotto da una psicologa con l’obiettivo di favorire l’autoconsapevolezza e la gestione delle emozioni attraverso l’arte. I bambini, guidati dalla professionista, hanno realizzato opere pittoriche e scultoree utilizzando materiali semplici ma ricchi di significato. Ogni colore, ogni forma, è diventato un linguaggio per raccontare se stessi e le proprie emozioni. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi Il laboratorio non si è limitato alla sola attività artistica, ma ha coinvolto anche momenti di riflessione e discussione collettiva. I bambini hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie opere e le emozioni ad esse legate, creando un ambiente di ascolto reciproco e di supporto. Questo approccio ha permesso di sviluppare competenze emotive e sociali fondamentali per la crescita personale. Un esempio di educazione integrata Il progetto di arteterapia della scuola di Magione rappresenta un esempio di come l’arte possa essere utilizzata come strumento educativo per promuovere il benessere psicologico e la crescita emotiva dei bambini. In un’epoca in cui le sfide emotive sono sempre più presenti, iniziative come questa offrono ai giovani strumenti per comprendere e gestire le proprie emozioni in modo sano e creativo. Ecco il video completo dell’esperienza!

🎨 Arteterapia: un viaggio creativo nella scuola di Magione Leggi tutto »

Ciak…si gira!

Il momento in cui si alza il sipario è sempre magico, perché porta con sé un silenzioso compromesso tra attore e spettatore, che deve essere rispettato: occorre mettere in scena le proprie emozioni e evocarle in chi sta guardando. Nei bambini questa esplorazione di sentimenti, stati d’animo, inquietudini e emozioni proprie e degli altri diventa un gioco importante perché permette loro di lavorare in gruppo, mettendo in pratica l’inclusione, senza il rischio di farla rimanere un obiettivo astratto e mai effettivamente centrato. Ma c’è di più, recitare permette anche di osservare con attenzione, potenziare la concentrazione, capire e gestire i movimenti del proprio corpo nello spazio e stimolare la creatività e la fantasia. In una parola aiuta a crescere nella consapevolezza di sé e nel rispetto degli altri. Non è tanto importante lo spettacolo in sé quanto il percorso fatto insieme, la condivisione di attese e paure, che, una volta affrontate, gestite e superate, rafforzano l’autostima e spingono verso livelli sempre più alti e complessi. Così gli alunni delle prime classi di Magione, Agello, Villa e San Feliciano, chi in occasione delle festività natalizie, chi in un percorso di potenziamento teatrale e chi all’interno del Piano Estate, hanno calcato palcoscenici più o meno “tradizionali”, con lo scopo di scoprirsi e vivere bene con chi li circonda.

Ciak…si gira! Leggi tutto »

La lettura che passione!

Gli alunni e le alunne della classe 3^A della scuola primaria di Magione, partendo dalla lettura del libro “Uno come Antonio” di Susanna Mattiangeli, hanno avviato un percorso di riscrittura creativa che li ha portati a riflettere su di sé, sui propri ruoli, sulle risorse e a confrontarsi l’uno con l’altro, acquisendo consapevolezza della propria unicità, nel rispetto della diversità. https://youtu.be/81H12BAQiN4

La lettura che passione! Leggi tutto »