teatro

Ciak…si gira!

Il momento in cui si alza il sipario è sempre magico, perché porta con sé un silenzioso compromesso tra attore e spettatore, che deve essere rispettato: occorre mettere in scena le proprie emozioni e evocarle in chi sta guardando. Nei bambini questa esplorazione di sentimenti, stati d’animo, inquietudini e emozioni proprie e degli altri diventa un gioco importante perché permette loro di lavorare in gruppo, mettendo in pratica l’inclusione, senza il rischio di farla rimanere un obiettivo astratto e mai effettivamente centrato. Ma c’è di più, recitare permette anche di osservare con attenzione, potenziare la concentrazione, capire e gestire i movimenti del proprio corpo nello spazio e stimolare la creatività e la fantasia. In una parola aiuta a crescere nella consapevolezza di sé e nel rispetto degli altri. Non è tanto importante lo spettacolo in sé quanto il percorso fatto insieme, la condivisione di attese e paure, che, una volta affrontate, gestite e superate, rafforzano l’autostima e spingono verso livelli sempre più alti e complessi. Così gli alunni delle prime classi di Magione, Agello, Villa e San Feliciano, chi in occasione delle festività natalizie, chi in un percorso di potenziamento teatrale e chi all’interno del Piano Estate, hanno calcato palcoscenici più o meno “tradizionali”, con lo scopo di scoprirsi e vivere bene con chi li circonda.

Ciak…si gira! Leggi tutto »

Girotondo dei diritti a colori

Ciao ragazzi! Oggi vi vogliamo parlare di un argomento super importante: i nostri diritti! Forse ne avete già sentito parlare, ma noi ve li raccontiamo a modo nostro, perché in fondo siamo i diretti interessati, no? Immaginate che siano delle regole speciali, scritte apposta per proteggere tutti i bambini del mondo. Queste regole ci dicono che abbiamo il diritto di essere tutti felici insieme senza distinzioni; di andare a scuola; di giocare e di essere curati quando siamo malati. Anche l’intervento della maestra Fernanda Bevagna è stato prezioso. Lei ci ha preparato delle letture fantastiche, piene di avventure e di personaggi buffi. Leggendo queste storie, abbiamo scoperto che i nostri diritti sono come dei superpoteri, che ci aiutano a crescere forti e coraggiosi. Con lo spettacolo del maestro Medi poi abbiamo conosciuto più dal vivo e meglio i nostri diritti. Il maestro Medi ha creato uno spettacolo bellissimo, pieno di musica e di storie divertenti! Grazie al contributo dell’associazione Coop, abbiamo potuto interagire esibendoci e imparando tante cose importanti. I diritti dei bambini sono un tesoro prezioso, che va protetto e custodito con cura. Sono i nostri diritti che ci fanno sentire importanti e che ci aiutano a crescere felici. Vogliamo che tutti i bambini del mondo li conoscano e che gli adulti ci aiutino a farli rispettare. E noi, tutti insieme, possiamo fare la nostra parte! Ricordiamoci sempre che I diritti dei bambini sono importanti per tutti, che dobbiamo farli conoscere e rispettare e che ognuno di noi può fare la sua parte per un mondo più giusto Noi siamo il futuro del mondo e abbiamo bisogno di essere ascoltati! https://youtu.be/ejhzPwI1wF8

Girotondo dei diritti a colori Leggi tutto »